Catechesi

Prima Comunione

 

1° Anno Martedì dalle ore 17 alle ore 18 

2° Anno Martedì dalle ore 17 alle ore 18 

 

 

 

Cresima

 

1° Anno 2 domeniche al mese  (vedi calendario) 

2° Anno 2 domeniche al mese (vedi calendario)

3° Anno 2 domeniche al mese (vedi calendario)

 

Cresime 2023: Domenica 14 Maggio 2023 alle ore 12

 

 

 

Qui potete scaricare il calendario degli incontri delle cresime

Orario S. Messe

 Orario Sante Messe

FERIALI

Da Ottobre a  Maggio

8:00 - 18:00

Giugno 

8:00 - 19:00

Da Luglio a  Settembre

8:00

 

 

PREFESTIVE
Da Ottobre a Maggio 8:00 - 18:00
Da Giugno a Settembre 8:00 - 19:00

 

FESTIVE
Da Ottobre a Maggio 8:00 - 10:30 - 12:00 - 18:00
Giugno 8:00 - 10:30 - 12:00 - 19:00
Da Luglio a Settembre 8:00 - 10:30 - 19:00

Chiesa

 

La Chiesa



La chiesa di S.Prisca, dedicata alla martire omonima, fu costruita ai tempi di Onorio I, tra la fine del IV secolo e gli inizi del V, sul grande Aventino, uno dei colli più famosi di Roma, ricco di memorie religiose cristiane e pagane.
Questa chiesa meriterebbe di chiamarsi "Basilica di S.Prisca", sia per la struttura a tre navate sostenute da 14 colonne con capitelli corinzi sia per il periodo in cui venne edificata, epoca paleocristiana, sia per la venerabilità e celebrità del luogo in cui sorge.
Nel corso dei secoli la chiesa è stata più volte restaurata: da Adriano I (772-795) e da Pasquale II (1099-1118). Nel XV secolo un incendio distrusse la parte anteriore della chiesa che venne restaurata da Callisto III (1455-1458).
Quanto all'identità della Santa, gli Acta Sanctorum narrano di una fanciulla tredicenne che fu messa in carcere sotto l'imperatore Claudio per essersi rifiutata di adorare la statua di Apollo. Poichè perseverava nella sua fede cristiana, venne fustigata e condannata alle belve nel Circo Massimo. Ma i leoni, anzichè divorarla, le si prostrarono ai piedi. Allora fu di nuovo messa in carcere, flagellata e gettata nel rogo. Ma anche le fiamme la lasciarono illesa. Infine la condussero al decimo milliario della Via Ostiense e la decapitarono.





La facciata della Parrocchia è stata rifatta nel XVI secolo dall'Architetto C. Lombardi di Arezzo durante il pontificato di Clemente VII. Presenta un timpano imponente, poggiante su quattro paraste, partenti da un unico stilobate. Nel centro un portale fiancheggiato da due colonne romane di granito, è oggi l'unico ingresso alla chiesa.








L'altare maggiore, opera barocca dell'arch. Lombardi, è contornato da affreschi raffiguranti il martirio di Santa PriscaV.M. e del trasporto delle sue reliquie da parte del Papa Eutichiano.


















La pala dell'altare che rappresenta S.Prisca mentre riceve il battesimo dalle mani di S.Pietro, fu fatta da Domenico Cresti,detto il Passignano ( 1560-1636).


















Capitello-fonte del I secolo, che un tempo si coservava nella cripta. Una leggenda narra che S.Pietro battezzò S.Prisca proprio su questo fonte.

Ufficio Parrocchiale

Parrocchia di Santa Prisca

Via di Santa Prisca 11

00153 Roma

IBAN: IT35V 02008 05012 000400855444

 

Ufficio Parocchiale

Aperto il  Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle ore 10 alle ore 12

Mercoledì dalle ore 16 alle ore 18

Telefono:  O6 5743798

 

 

Documenti

Certificato di Battesimo uso Matrimonio
Certificato semplice di Battesimo
Certificato semplice di Matrimonio
Certificato integrale di Matrimonio
Certificato di Cresima
Documento di idoneità per Padrino e Madrina
Pratica Matrimoniale

Si avvisa che l’ estratto dell’ atto di matrimonio verrà rilasciato dopo tre  giorni lavorativi previa richiesta da effettuarsi personalmente o via e-mail.
Sarà consegnato alla persona interessata o delegata (con delega scritta) munita dei documenti di riconoscimento.

Mitreo

 

Il Mitreo





Il Mitreo è situato ad est della cripta, oltre le fondamenta dell'abside. E' orientato verso est, cioè verso il punto dove sorge il sole, dove è situato l'altare.
Questo di S.Prisca misura una lunghezza di 11 metri e una larghezza di m.4,50. E' coperto di volta a botte, un tempo colorata in azzurro; lungo le pareti corrono dei podi, declinati all'indietro, larghi m.1,35 e alti m.0,75. Al centro corre una corsia, per il passaggio, larga m.1,60. Il podio di destra è lungo m.7,50 e quello di sinistra m.6.
Il dio Mitra vi è rappresentato mentre scanna il toro, simbolo del male, dopo averlo catturato dentro una grotta. La mitologia mitraica ci narra che Mitra, nel compiere le sue gesta, ebbe il patrocinio dei vecchi déi cosmici. Qui vi è il dio Oceanus o Nettuno raffigurato come una divinità fluviale. Vi è il cane che fu il fedele compagno di Mitra nella ricerca del toro. La coda del toro termina a forma di una grossa spiga di grano, simbolo della fertilità e della vegetazione che presero origine dal sangue che fuoriuscì dal toro uscito.
Tra tutti i mitrei conosciuti, questo di S.Prisca è il più completo, in quanto, a parte la sua quasi totale conservazione e gli affreschi, possiede delle adiacenze così importanti che ci mostrano un vero e proprio "Santuario Mitraico".
Sul lato sinistro della cella del tempio, troviamo tre vani: la stanza degli arredi o Apparatorium, dove il Pontifex ed i ministri indossavano le vesti liturgiche e da qui partivano in processione per andare a presiedere le funzioni sacre; la stanza di Caelus o del Battistero, dove troviamo una volta con in basso un rialzo da sembrare un altare con una nicchia, ai piedi della quale si trova una specie di grande bacile che sicuramente conteneva l'acqua lustrale per le iniziazioni; e in fine la stanza delle Iniziazioni, dove l'iniziato subiva le varie prove rituali mitraiche: del freddo, del sangue delle vittime già uccise davanti al dio Cronos e conservato nel dolium, tuttora interrato nel pavimento.

Il Mitreo è attualmente sotto la gestione della Sovrintendenza. Per prenotare una visita giudata contattare

CoopCulture

tel  +39 0639967702

e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Istituti Religiosi

 

Istituti Religiosi

 

Sul colle Aventino, i cui confini coincidono con quelli della Parrocchia di Santa Prisca, sono presenti circa 19 Comunità di Istituti Religiosi maschili e femminili.
Di questi, alcune sono Case Generalizie, altre semplici Comunità di Istituti sparsi in molti paesi del mondo e in varie regioni d'Italia.
Per conoscenza di quanti sono interessati segnaliamo singolarmente queste Comunità.

 

 

Istituti Maschili

 

 

      • PP. Agostiniani, Parrocchia S. Prisca.
        (Via S. Prisca 11, 00153, Tfax: 065743798)

      • Frati Predicatori (Domenicani), Convento di S. Sabina (Curia Generalizia).
        (Piazza Pietro d'Illiria 1, 00153, T: centralino 0657941  / fax: 065750675)
      • Benedettini Confederati, Badia S. Anselmo (Collegio).
        (Piazza Cavalieri di Malta 5, 00153, T: 065791319 / fax. 065791374)
      • Ordine Cistercense, Collegio S. Bernardo (Curia Generalizia).
        (Piazza del Tempio di Diana 14, 00153, T: 0657170210 - 065755110 / fax: 065741827 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
      • Basiliani, Ordine di S. Giosafat (Curia Generalizia).
        (Via S. Giosafat 8, 00153, T: 065780362 / fax: 065741976)
      • Missionari di S. Giuseppe nel Messico, Procura Generale.
        (Via di S. Alessio 23, 00153, T: 065741375/ fax: 0657138459)
      • Fratelli delle Scuole Cristiane, Istituto PIO IX.
        (Via di S. Prisca 8, 00153, T: 065743797 - 065743770 / fax: 065740512)
      • Gran Priorato di Roma dell'Ordine dei Cavalieri di Malta.
        (Piazza Cavalieri di Malta 4,
        T: 065780778/ fax: 065783613)

 

 

Istituti Femminili

 

 

      • Monache Camaldolesi, Monastero S. Antonio Abate.
        (Via di S. Sabina 64, 00153, T e fax: 065750516)

      • Figlie dell'Immacolata Concezione, Casa Generalizia (Istituto Spirito Santo).
        (Via Asinio Pollione 5, 00153, T: 065743432 / Tfax: 065746658)

      • Religiose del S. Volto (Casa di Cura S. Volto).
        (Piazza Tempio di Diana 12, 00153, T: 065742262 - 5747449 / fax: 065741389)

      • Suore Basiliane, Casa Generalizia.(Via S. Alessio 26, 00153, T: 065750651/ fax: 065783650)

      • Suore Francescane Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria (F.C.J.M.), Casa Generalizia.
        (Via S. Alessio 22/24, 00153, T: 0657177333/ fax: 0657177344)

      • Suore della Carità di S. Giovanna Antida Thoure (Casa Generalizia - Casa Provincializia - Comunità).
        (Via di S. Maria in Cosmedin 5, 00153, T: 065746328 - 065746347 / fax: 065757217)

      • Suore Ancelle dell'Immacolata concezione della beata vergine Maria di Slesia, Casa di Procura.
        (Via Icilio 22, 00153, Tfax: 065746871)

      • Associazione Sanitaria Internazionale.
        (Via delle Terme Deciane 59, 00153, T: 065743482)

 

Dove siamo

La parrocchia si trova sul colle Aventino. Eccovi la Mappa.

La Chiesa è aperta la mattina dalle ore 7,30 alle ore 12.